Oggi parliamo un po’ di noi e di street art.
Perché ci occupiamo di urban art? Ora è arrivato il momento di raccontarvi seriamente chi siamo e perché amiamo ciò che facciamo. La street art è in costante crescita. Un vero e proprio fenomeno di massa che ha visto negli ultimi anni aumentare il numero dei collezionisti e delle gallerie internazionali disposte a contendersi a grandi cifre gli artisti più famosi a livello internazionale.
Street Art in Store non è da meno: siamo operativi a Milano, contiamo più di 70 artisti tra italiani e internazionali e siamo divenuti il punto di riferimento per il mercato italiano ed estero. Anche fuori confine si sono accorti di noi e prossimamente aprirà un nuovo Street Art in Store a Parigi, in Francia.

Questo perché, sin dalla nostra nascita, abbiamo saputo cogliere un importante aspetto di questa forma d’arte così moderna e attuale. Il panorama internazionale ha quali punti di riferimento i grandi nomi del settore, come ad esempio Banksy, Obey, Tv Boy, Space Invaders o Mr. Brainwash, solo per citarne alcuni.
Ma la street art, per varie ragioni, è ancora un campo libero in cui gli artisti possono agire incondizionatamente, potendo così esprimere la loro creatività dirompente, la forza delle loro idee al di là delle logiche o delle mode imposte dai più famosi collezionisti.
Proprio per questo abbiamo sempre voluto guardare a questa forma d’arte così innovativa a 360°, perché per noi l’Arte è una strada senza confini. Portiamo in evidenza anche i grandi nomi nazionali, come Pongo, Omer, Tawa o Gattonero, che realizzano opere di grande valore artistico e sono ormai quotati e affermati in tutto il mondo.
Tra gli artisti italiani troviamo anche talenti riconosciuti con all’attivo centinaia di muri, come Mate, Fosk, Neil, Jin o Sker, quest’ultimo appartenente alla Kd Crew, fondata da Cope2. Prosa, altro nostro artista, è organizzatore dell’Urban Giants Festival, il più importante festival italiano di graffiti e street art, che richiama ogni anno più di 200 artisti internazionali. Sono solo alcuni esempi.
Diamo spazio a chiunque voglia crescere con noi, sfruttando una delle potenzialità che caratterizza l’arte urbana: la versatilità e la vasta scelta dei settori di applicazione.Siamo la sola galleria d’arte italiana dedicata esclusivamente alle opere su tela di graffiti e street art. E non solo. Organizziamo mostre ed eventi dove l’arte urbana è protagonista sia per le opere che per le attività collaterali con live painting, workshop, teambuilding, convegni.
Collaboriamo con aziende che attraverso l’uso della street art vogliono comunicare in modo alternativo i valori del proprio brand.
Contribuiamo alla riqualificazione di aree e spazi in degrado, quartieri cittadini, aziende, silos, capannoni industriali, aree dismesse, facendo risorgere a nuova vita zone disagiate e innescando la spirale del “bello genera bello”.

Ma la vera forza del nostro brand rimangono sempre loro, i nostri artisti. Comunichiamo le loro opere e iniziative sui social, li mettiamo in contatto con collezionisti, partecipiamo a festival e a eventi di arte contemporanea.
Siamo dinamici, creativi, innovativi.
Come la street art.
Come Street Art in Store.